Caricamento

Digita la ricerca

Polis

Le stesse cose

7.748 visite

 

Le autocitazioni sono sempre importune e ineleganti. Posso addurre, grazie a Musil, una sola giustificazione: “Seinesgleichen geschieht” (Le stesse cose ritornano)

 

 

L’occasione del referendum (è quello del 18 aprile 1993 che cambiò la legge elettorale) era attesa da una parte della sinistra per un regolamento di conti. L’obiettivo era che il NO superasse il venticinque per cento dei voti. Pur attribuendone al Msi un dieci per cento, sarebbe risultato che, a sinistra, c’era un’area di opinione intorno al quindici per cento che rifiutava la riforma voluta dal SI.

Così pensavano in molti. Fuori dal Pds, una maggioranza dei dirigenti dei verdi – Gianni Mattioli in testa – la Rete (il raggruppamento di Leoluca Orlando), molti intellettuali (Rodotà e altri), il manifesto; oltre a Rifondazione. C’erano, poi, pezzi della sinistra democristiana e del mondo cattolico. Infine, al nostro interno, i comunisti democratici (la minoranza che non seguì la scissione di Rifondazione); ma non solo loro. Si sarebbe aperta una contestazione molto acuta, che avrebbe messo in discussione la segreteria Occhetto; ma anche la svolta e il Pds.

D’Alema agì per collegarsi a questa realtà, per accreditarsi come interlocutore, in alternativa a Occhetto se il referendum avesse avuto un esito in linea con le aspettative del NO. Ci furono incontri: a Firenze con Caponnetto e Mattioli. Furono programmati appuntamenti: un’assemblea nell’aula magna dell’università di Roma con Ingrao. Di tutto questo lavoro, di cui D’Alema fu parte attiva, sono a conoscenza non certo perché io sia abituato a “fare indagini”. Mi giungevano notizie, mi informavano in molti.

I “comitati del NO” proliferavano dappertutto. Il loro vero significato era rivelato dall’obiettivo di renderli permanenti, di farli esistere anche dopo lo svolgimento del referendum. Dovevano aggregare una “sinistra di opposizione”, antagonistica: in conflitto con chi aveva pensato e voluto il Pds.

Se il NO avesse avuto il risultato che si aspettava, tutto era pronto per una virata che avrebbe rimesso in discussione l’orientamento di fondo della sinistra: Pietro Ingrao lasciò il partito nelle settimane immediatamente successive al referendum (Il SI ebbe l’82,60%) . Fu la sua ultima battaglia: fino a quel momento non aveva del tutto rinunciato a determinare una inversione di rotta. Visto l’esito, valutò che – almeno in tempi brevi – non c’erano forze sufficienti; e rinunciò.

D’Alema cercò di volgere il sommovimento a proprio vantaggio. Da allora, cioè dalla primavera del ’93, e fino a luglio del ’94, ogni sua parola, ogni suo atto non hanno avuto altro obiettivo che la cacciata di Occhetto

 

Da: Claudio Petruccioli  “Rendiconto” – Il Saggiatore, 2001. Pagg. 120-121

 

NB = Le note esplicative in corsivo e tra parentesi sono aggiunte di oggi.

 

Tags:
CLAUDIO PETRUCCIOLI

Nella vita ho fatto molte cose, ho avuto esperienze diverse, ho conosciuto tantissime persone; alla mia età (sono nato nel 1941) possono dirlo più o meno tutti. Mi piacciono molto le esplorazioni di luoghi poco frequentati perché i più preferiscono evitarli Ci sono stati momenti in cui sono stato “famoso”. Ad esempio nel 1971 quando a L’Aquila ci furono moti per il capoluogo durante i quali furono devastate le sedi dei partiti, compresa quella del Pci, di cui io ero segretario regionale. Ma, soprattutto, nel 1982 per il cosiddetto “caso Cirillo”, quando l’Unità pubblicò notizie sulle trattative fra Dc, camorra e servizi segreti per la liberazione dell’esponente campano dello scudo crociato sequestrato dalle BR. Io ero il direttore de l’Unità e mi dimisi perché usammo un documento “falso”; che, però, diceva cose che si sono dimostrate, poi, in gran parte vere. Sono stato in Parlamento e nella Segreteria del Pci al momento in cui cadde il Muro di Berlino, e anche Presidente della Rai. Con queste funzioni sono stato “noto” ma non “famoso”. La fama te la danno i media. Io, durante il caso Cirillo, ho avuto l’onore di una apertura su tutta la prima pagina de La Repubblica: “Petruccioli si è dimesso”. Quanti altri possono esibire un trattamento del genere? PS = Una parte di queste avventure le ho raccontate in “Rendiconto” (Il Saggiatore) e “L’Aquila 1971” (Rubbettino)

  • 1

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *