Settembre 2143, Palazzo Madama
di Anonimo Cronista del ventiduesimo secolo. Roma. 18 settembre 2143. Oggi il blog Archeologiapolitica ha pubblicato un prezioso documento rinvenuto […]
Con Polis s’intende tutto quanto avviene di pubblico, rilevante o interessante, nella comunità che sentiamo nostra; piccola o grande che sia, dal quartiere al mondo. E’ un groviglio in continuo movimento: domande, opinioni, ansie, speranze, attese, paure; che, sempre, richiedono, sollecitano risposte. Dare queste risposte, è compito della politica. Fra quanto la Polis esprime, quanto si attende e quel che la politica percepisce e soddisfa c’è sempre uno scarto, ineliminabile. Se, però, lo scarto diventa troppo grande, la politica perde prestigio, non svolge più il suo compito, e la Polis soffre. Qui cerchiamo di osservare e capire se il vuoto fra Polis e politica può essere contenuto e ridotto, affinché il benessere e lo spirito pubblico ne traggano vantaggio.
di Anonimo Cronista del ventiduesimo secolo. Roma. 18 settembre 2143. Oggi il blog Archeologiapolitica ha pubblicato un prezioso documento rinvenuto […]
In otto anni, da quando sono uscito dal Parlamento, non mi era mai capitato di rammaricarmene: questa volta, invece, mi
La prima volta che ho passato un po’ di tempo con lui è stato nel settembre 1985. Era ministro degli
Do seguito all’ultima nota preelettorale di questo vadetecum, nella quale invitavo a non fermarsi ai dati percentuali ma a considerare
Nelle note precedenti mi sono occupato del voto come espressione del singolo cittadino, che si chiede cosa farne. Con questa
Non pochi coltivano l’incertezza non solo sul chi votare, ma anche sul se votare. I giornali di questi giorni dicono
Eccoci alla parte più difficile: il voto per il Senato. Difficile perché il diverso criterio di assegnazione del premio (su
Questa volta, agli elettori si offrono quattro opzioni (Grillo, Monti, Ingroia e Giannino), assenti nelle elezioni politiche di cinque anni
Cominciamo di qui perché è il punto più semplice; anche se anch’esso richiede qualche chiarimento. Secondo la legge, la
Il 24 e 25 febbraio, è molto complicato scegliere come usare il voto in modo che corrisponda perfettamente o si
Caro Presidente, dimostri nei fatti di non essere comunista! Non ci riservi il trattamento di altre coppie favolose
Penso che il ballottaggio sia il metodo migliore. È preferibile che – sia pure a seguito di un secondo turno