Eusebio – Da “Uova di gheppio”
(ovvero il rovescio di “Ossi di seppia”) Domandaci la formula che riduca dentro a un cerchio il corpo vostro deforme, […]
(ovvero il rovescio di “Ossi di seppia”) Domandaci la formula che riduca dentro a un cerchio il corpo vostro deforme, […]
Annottare rubizzo e svagato lontano da una gelida cinta di prato, trascurare tra i rovi e le liane stridi di
Sempre duro mi fu quest’aspro callo, E quest’unghia, che proprio in punta Dell’estremo alluce il dardo induce. Ma imprecando e
Forse il primo impulso al collezionismo mi venne dal regalo di alcuni libri della collezione “Superverdi” della SAIE di Torino,
(dedicato a Liliana, nel 13° dalla morte) Per alcuni anni, nei primissimi anni ’60, la vacanza marina mia e di
Nel 1961 un trentenne Roberto Sanesi tradusse e curò per Bompiani l’opera poetica del Nobel 1948 T.S. Eliot, che siamo
Il più recente libro dell’Autore partenopeo, L’antico amore (Mondadori, feb. 2025, 237 pp.), estrinseco a qualsiasi fortunatissima saga dello stesso,
Abbiamo letto, quasi sessant’anni dopo l’uscita, “A 007, dalla Russia con amore” (Garzanti, 20 maggio 1965, pp. 206, Lire 850),
Nel suo recente C’era la luna (Einaudi, Stile Libero Big, 210 pp.), Serena Dandini dà prova di non badare molto
Fin dal secondo soffietto viene dichiarato che “La porta” (Adelphi, mag. 2024, 142 pp.) fu terminato da Simenon a Échandens
E’ nozione condivisa che la Borgata Sassi debba il suo nome al fatto che quando si dovette spianare la cima
“Il grande Bob” (1954) uscì nel settembre ’62 nella collana “L’altro Simenon” (Mondadori, 200 pp., 1600 £) per la traduzione