I mezzi più del fine

Che stai leggendo?
-Il capitolo XVIII del principe di Machiavelli.
-Ah, “il fine giustifica i mezzi”. Attuale più che mai?
-Forse i mezzi più del fine.
-Perché?
-Perfezionati dalla tecnologia.
-Ho letto Machiavelli al liceo, ma non ricordo bene.
-Beh, ti leggo qualche passo. “Essendo adunque un Principe necessitato sapere bene usare la bestia, debbe di quella pigliare la volpe e il lione; perchè il lione non si defende da’ lacci, la volpe non si defende da’ lupi. Bisogna adunque essere volpe a cognoscere i lacci, e lione a sbigottire i lupi.”
-Usare “la bestia” in effetti oggi mi sembra che va per la maggiore…
-Fosse solo questo.
-Cos’altro ancora?
-Simulatore e Dissimulatore.
-In che senso?
-“Non può pertanto un Signore prudente, nè debbe osservare la fede, quando tale osservanzia gli torni contro, e che sono spente le cagioni che la feciono promettere. E se gli uomini fussero tutti buoni, questo precetto non saria buono; ma perchè sono tristi, e non l’osserverebbono a te, tu ancora non l’hai da osservare a loro. Nè mai a un Principe mancheranno cagioni legittime di colorare l’inosservanza.”
-Owua, dire una cosa, poi negarla, poi far finta… in effetti. Beh, ma le persone non sono tutte psicolabili e stanno attente a non farsi ingannare.
– Mah?
-Cosa dice a proposito Machiavelli?
-“Sono tanto semplici li uomini e tanto obbediscono alle necessità presenti, che colui che inganna troverà sempre chi si lascerà ingannare”.
-Accidenti!
– E aggiunge Mark Twain : “È più facile ingannare le persone che convincerle di essere state ingannate”. Convincersi di essere stato ingannato vuol dire sottoporre a critica il proprio comportamento, ammettere di non aver valutato correttamente l’inganno, individuare una propria mancanza o leggerezza.
-Nulla di nuovo sotto il sole?
-Non mi pare. Le nuove tecnologie contribuiscono a rendere più efficaci i mezzi.
-Internet, i social, la fake news, l’intelligenza artificiale … ?
-Sì! Per il momento. Speriamo che qualcosa in futuro cambi.
-Cosa?
-L’esercizio del ragionamento….

1 commento su “I mezzi più del fine”

  1. Roberto Brugnoni - Vergiate (Va)

    Si, nulla di nuovo sotto il sole… a parte le nuove tecnologie (internet, social, IA, ecc) e la grande velocità di propagazione di pensieri, notizie (anche le fake news…), la marginalizzazione del ruolo della scuola, il mal esempio di politici e governanti, per cui l’esercizio del ragionamento è sempre piu’ inusuale e difficile……Io sono molto pessimista.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto