N’ata nuttata
Arete ‘e laste guardo ‘mmiezo ‘a via,
spianno e te vedè ca t’arretire,
rasente ‘e mmure, bavere aizate,
cu ll’uocchie ‘nterra
e ll’aria stanca e sfatta.
Ogni notte accussì passo annascosta,
cuntanne l’ore, sbarianno senza pace
d’ ‘o lietto a ‘e scale,
d’ ’a fenesta ‘a porta,
tremmanno ‘e friddo
e cu ‘na vocca amara.
Saccio addò vai, squiete, tutte ‘e sere,
salutanneme ‘e pressa,
senza me guardà ‘nfaccia;
e io nun te diche niente,
nun c’è bisogno: io saccie e aspetto,
calma, ca te passa.
Int’all’oscurità, cercanno ‘o lietto
e senza fa’ rummore,
te sento ca’ t’accucce chianu chianu,
luntane a me, che, immobile,
faccio finta ‘e durmì,
cu’ ll’uocchie apierte,
respiranno appena.
Fore ‘a fenesta guardo ‘a luna
e ‘o cielo che va schiarenno,
e vulesse fermà chistu mumente:
pregann’ a Dio e chiannenno,
turcenneme ‘sti mane allivedute,
vulesse ca dimane, anzi è già oggi,
pe’ mme ‘o sole nun ascesse maie.
Un’altra nottata
Da dietro ai vetri guardo nella strada,
spiando per vederti ritornare,
rasente ai muri, bavero alzato,
con lo sguardo a terra
e l’aria stanca e sfatta.
Ogni notte così passo nascosta,
contando le ore, vaneggiando senza pace
dal letto alle scale,
dalla finestra alla porta,
tremando di freddo
e con la bocca amara.
So dove vai, inquieto tutte le sere,
salutandomi in fretta,
senza guardarmi in faccia:
io non ti dico niente,
non c’è bisogno, io so
e aspetto, calma che ti passa.
Nell’oscurità, cercando il letto
e senza fare rumore
sento che ti accucci piano piano,
lontano da me, che, immobile,
faccio finta di dormire
con gli occhi aperti,
respirando appena.
Fuori dalla finestra guardo la luna
e il cielo che va schiarendo
e vorrei fermare questo momento:
pregando Dio e piangendo,
torcendomi le mani livide,
vorrei che domani, anzi è già oggi,
il sole per me non uscisse mai.