Una civiltà dell’amore
La canzone napoletana è un universo complesso, attraversato da forti contraddizioni, passioni e malinconie. Mi soffermerò su alcuni brani che […]
La canzone napoletana è un universo complesso, attraversato da forti contraddizioni, passioni e malinconie. Mi soffermerò su alcuni brani che […]
Quando Michail Aleksandrovič Šolochov nel “Placido Don” citò i versi di una ballata popolare ucraina, Koloda Duda, mai avrebbe immaginato
Cara, come ho potuto vivere fino a oggi senza te? E come potrei vivere da oggi in poi senza te?
La lussuria passa come un vento turbinante, che gli odor più perfidi recan ognor con sé. (Crivel, Creola) Negli anni
In un lontano febbraio del 1975, intervistando Michele Straniero gli chiesi: “Tu che hai partecipato a Cantacronache …” Con un
Al buio, con le coperte tirate fino al naso, ascoltavo la voce querula di Nunzio Filogamo che col suo “Miei
Quando ero piccola, negli anni ’50, ascoltavamo musica alla radio, al giradischi. In piazza suonava la Banda alla domenica mattina,
Ci sono canzoni che durano una stagione, altre che attraversano anni e ideologie. Nel 1931 – erano i tempi di Giovinezza Giovinezza
Nel basso vive Vincenzo Russo, poeta povero e malato. Poco più di vent’anni, innamorato di Enrichetta, la signorina della finestra
Annie Clark è songwriter, cantante, polistrumentista e guitar heroine. Ventinove anni, nata nell’Oklahoma e cresciuta a Dallas, Texas. Ha fatto
A volte sei lì, in macchina, con la radio accesa, e parte una canzone. Che sai a memoria, perché l’hai sentita
“Buonanotte, buonanotte, ellerino, buonanotte tra le stelle e la stanza…” (F.De Gregori) “Penso che ellerì, sia la più bella cosa