Caricamento

Digita la ricerca

Attualità

Sotto tortura

In una cella lunga tre metri e larga uno e mezzo ci sono sei uomini. Shukri ha cinquant’anni, le costole rotte, il corpo pieno di graffi, la mandibola contusa. “Ho quattro figli…” sussurra al suo compagno, “tre sono con i rivoltosi. Il più giovane ha sedici anni. È nella cella accanto”.

Al primo urlo i sei uomini si accalcano per sbirciare attraverso le feritoie della porta. Ricomincia la tortura. Shukri prende la mano del compagno e la stringe forte, quasi a fargli male. “È lui, è mio figlio”, geme.

Le urla del ragazzo spezzano il silenzio, chiede aiuto, ma nessuno può darglielo. Shukri immagina le bastonate a sangue, le scosse elettriche. Disperato comincia a battere la testa contro il muro. “Allah, aiutalo” invoca. Più alte sono le grida, più forte batte la testa. Poi, il silenzio. È finita per oggi; domani sarà un altro lungo giorno di dolore.

Mesi dopo Shukri lascia la prigione. Nei suoi occhi non ci sono lacrime, ma il ricordo della luce spezzata dalle feritoie, del sangue secco sulla camicia, il suo sguardo impietrito dal dolore nell’ultimo abbraccio al figlio che va a morire. Un giorno, sul giornale, Shukri legge il nome di suo figlio nella lista dei caduti. Morto sotto tortura, c’è scritto accanto al nome. “Credetemi”, dice Shukri agli amici, “non ho pianto leggendo il suo nome. Piangevo mentre soffriva e sentivo i suoi rauchi lamenti. La morte non è la peggiore delle cose che il destino ci possa riservare”.

Questo non è un incubo notturno. È il racconto dell’ennesima storia di tortura accaduta in Siria.

Tags:
ANWAR SAFFI

Italiano di origine siriana. Cittadino del mondo. Nato due volte, a Damasco e in Ancona dove si è formato professionalmente. Si definisce un ponte tra l’Oriente e l’Occidente. Fuori dalle pagine scritte ha usato la parola per promuovere l’industria del mobile italiano nel Medio Oriente, ma non solo. Attualmente vive a Dubai, e semmai dovesse morire fuori dal Bel Paese, vorrebbe essere sepolto nel Cimitero di Tevernelle del capoluogo marchigiano, a testimonianza dell’amore eterno che ha per l’Italia, costruendo così l’ultimo mattone del ponte che lo ha visto ambasciatore di culture nonché sognatore.

  • 1

Ti potrebbe piacere

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *