Il mio Iran
Israele ha cominciato la guerra contro l’orrendo governo dell’Iran per difendere se stessa, e bloccare la costruzione delle bombe atomiche. […]
Mamma, papà, mi racconti una storia? Chi non ha fatto questa domanda, chi non ha sentito più avanti, farsela? Storia, in quella domanda, non distingue fra immaginazione e realtà; ai primordi la distinzione infatti non esiste, pensiamo ai miti. L’importante, nella domanda del bambino, è che il racconto sia ricco, sorprendente, ben recitato. Poi la distinzione si chiarisce e si afferma: la Storia diventa racconto di eventi accaduti e ricostruibili, Ma anche questo racconto è più coinvolgente, più carico di significato se è detto bene, con parole esatte e ritmo accattivante. Anche per raccontare la Storia, la buona scrittura è importante.
Israele ha cominciato la guerra contro l’orrendo governo dell’Iran per difendere se stessa, e bloccare la costruzione delle bombe atomiche. […]
Ho ancora sonno. Tanto sonno, se proprio devo dirla tutta. Tra apnee notturne e caldo feroce ho dormito da schifo.
Nel quadro della collaborazione con inOltre abbiamo deciso di partecipare al dibattito aperto da Filippo Piperno. Anche il nostro sito
Il 6 maggio ’25 Rizzoli pubblicherà la traduzione del libro di Timothy Snyder “On Freedom”, uscito in inglese il 19
Un frammento della grande tragedia mondiale caduto dall’album di famiglia. “…Intanto in Veneto i tedeschi in ritirata facevano terra bruciata
Sono sette ragazze giovani, carine, tedesche. Una mattina vengono prelevate dalle loro case e portate in una caserma. La squadra
Tirando giù dallo scaffale più in alto della libreria e aprendo per la prima volta questa copia del libro “Settimo
Il diario di un ragazzo speciale. Ovvero, tra privilegio e persecuzione. Un impatto improvviso, un cambiamento di mondo. Da una
Nel 1937 e nel 1938 Louis-Ferdinand Destouches, detto Céline, già notissimo per i suoi due capolavori del ’32, “Viaggio al
Si può ancora marciare urlando Peace and love nel 2025? Io penso che il contesto in cui viviamo lo richieda
A Bologna ci sono due tombe che… No, ci sono tre tombe che…! Chi desidera visitare il principale sepolcreto della
1992 – Pietro Rota torna dopo 12 anni di lontananza nella sua terra natia sul Lago d’Iseo. Montisola gli appare