Il campo d’Arma Tra cinema popolare e naja
Era l’estate del 1988. Il sottoscritto partecipava con encomiabile dedizione (insomma…) al corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola […]
Per la quantità e varietà di significati, costume è plurale anche al singolare. Pensiamo: Facili costumi, Costumi severi, Usi e costumi, Buon costume, Scostumato, Costumi nazionali, Costumi popolari, Pessimi costumi, Antichi costumi, Costumi da bagno, Il malcostume dilagante, Costumi di scena, eccetera. Un denominatore comune c’è: il costume, il modo di presentarsi e di comportarsi, di muoversi, è il modo più semplice e più impegnativo di relazionarsi con gli altri. I costumi, sono il segnale con cui le società identificano e comunicano se stesse, e dichiarano le appartenenze. I costumi si stabilizzano, diventano abitudini, definiscono caratteri generali, tendono a cristallizzarsi fino a diventare seconda natura. Qui indaghiamo su questo denominatore comune.
Era l’estate del 1988. Il sottoscritto partecipava con encomiabile dedizione (insomma…) al corso allievi ufficiali di complemento presso la Scuola […]
Ha improvvisamente smesso di funzionare la mia friggitrice ad aria. Che sarà mai? Per me, invece, è stata una penosa
La prima volta che ho mangiato le lumache fu a Parigi. Il ristorante era la “Boutique du Patissier”, in Boulevard
Premetto che il bird-watching e il bird-listening dei colombi dal collare o colombacci nella zona di Sassi (precollina torinese) va
Pedinavamo Nolan Campbell da quasi tre settimane. Sei agenti su tre turni, ventiquattro ore su ventiquattro. Tutti ragazzi svegli,
Calvino ci ricorda, nel suo saggio “Sulla Fiaba”, che non c’era variante delle fiabe che non lo attirasse, poiché ogni
La Presidente Von der Leyen ha rilanciato la proposta di investire qualcosa come 800 miliardi per il riarmo europeo. Detta
Capodanno 2015: Ana e Oscar si conoscono, un po’ si piacciono, ma lui ha un’altra e lei sta partendo per
FolleMente di Genovese: come dormire discretamente bene al cinema (attenzione: contiene piccoli spoiler). Il successo del film FolleMente è l’ennesima
Più che un’infermiera era una guerrigliera. Entrava in casa come quelle folate di vento improvvise che fanno sbattere tutte le
Alice Munro è stata la prima canadese, scrittrice di soli racconti, a ricevere il Premio Nobel nel 2013, a 82
Dopo accurati calcoli e misurazioni posso finalmente dire che io non esisto. Come quell’isola fantasma che sbuca dal mare secondo