Per lei, la Mortadella, divenni attrice
Attrice per tre giorni, dal giovedì al sabato, come comparsa in un film di Mario Monicelli. Volevo il motorino, ma […]
C’ è chi a sentirla nominare metteva mano al revolver. Dicono fosse Goering o Goebbels, probabilmente fu un certo Baldur Benedikt von Schirach, gerarca del terzo Reich. Qualche volta la parola viene, suo malgrado, coinvolta in aspre dispute politiche, e ne esce pesantemente maltrattata. Fu così, per esempio, nei primi, duri anni del dopoguerra italiano, quando Mario Scelba e Luigi Russo disputarono intorno al Culturame. Di certo la parola viene dal verbo latino “colere”, coltivare. Dunque è sinonimo di “coltura”, qualcosa che si conquista giorno dopo giorno, con dedizione e fatica. E genera frutti meravigliosi oltre ogni immaginazione: libertà, tolleranza, saggezza. Un bellissimo ornamento nella buona sorte, un sicuro rifugio nelle avversità. Parola di Aristotele.
Attrice per tre giorni, dal giovedì al sabato, come comparsa in un film di Mario Monicelli. Volevo il motorino, ma […]
Oggi, ho portato a compimento qualcosa che nessuno, sono sostanzialmente certo, ha fatto più da decenni, forse da un secolo.
Di “ADOLESCENCE”, serie tv già cult anche se riservata alla nicchia di audience Netflix, si è parlato e straparlato. Quasi
Il film Diamanti di Ferzan Oztepek è stato da noi recensito quando è uscito nelle sale cinematografiche. Anzi, più che di recensione
Al Maschio Angioino di Napoli fino al 1 settembre sono esposte 56 fotografie di Mimmo Jodice, di cui cinque inedite.
Franca Quatrini analizza e commenta una delle più belle poesie di Wislawa Szimborska, come sempre nella perfetta traduzione di Piero
La campagna borgognona risplende di verde, di alberi, di fiori e la luce si sofferma sul volto di Michelle. Un
Ero poco più che ragazzo. E compravo l’Unità. Da buon appassionato di politica, ovviamente, leggevo cosa succedeva in quel mondo.
“Il grande Bob” (1954) uscì nel settembre ’62 nella collana “L’altro Simenon” (Mondadori, 200 pp., 1600 £) per la traduzione
E’ appena uscito, per i tipi di MIMESIS/SISIFO, un tascabile di circa 230 pagine dedicato alle curiosità lessicali, ortografiche, sintattiche
-Vuo’ fa’ ancora l’americano? -Sinceramente le camel non le fumo più e la borsetta di mammà è solo un ricordo.
Tommaso Scotti, matematico, esperto di arti marziali e scrittore, si è trasferito da tempo in Giappone. Chi ha letto tutti