E questo chi è?
È mezz’ora che vado su e giù per il corridoio. Posso dire, senza alcun dubbio e paura di essere smentito, […]
Quel che è difficile da definire ma è di grande importanza. Per chi scrive e anche per chi legge
È mezz’ora che vado su e giù per il corridoio. Posso dire, senza alcun dubbio e paura di essere smentito, […]
Da Concetto Chiaro, il nostro divulgatore C’era una volta ad Atene, un gruppo di filosofi e intellettuali che amavano riunirsi
Ero una studentessa universitaria. Un giorno un professore, dopo aver corretto un mio scritto, se ne esce con questa frase.
“Cambio d’immagine” Il tempo come un vecchio dalla lunga barba bianca? E perché non come un cucciolo dal pelo nero
Che stai leggendo? -Il capitolo XVIII del principe di Machiavelli. -Ah, “il fine giustifica i mezzi”. Attuale più che mai?
Sono una persona distratta. Mi sembra d’essere migliorata, nel corso degli anni, nel senso che adesso non sbatto più contro
Nel quadro della collaborazione con inOltre abbiamo deciso di partecipare al dibattito aperto da Filippo Piperno. Anche il nostro sito
Franca Quatrini analizza e commenta una delle più belle poesie di Wislawa Szimborska, come sempre nella perfetta traduzione di Piero
La gestazione per altri pone indubbiamente serie questioni etiche. A quella della retribuzione in denaro, ovvero la mercificazione delle madri
Sarò anche una boomer ormai anziana, cresciuta a latte e carica dei 101, con tutta la retorica disneyana che circonda
Ora sembra un’agonia. Ma era il sogno, l’utopia. Uno Stato che sostiene chi lavora e cerca casa uno Stato che
I fantasmi. L’uomo nero. La straziante fine del piccolo Nemecsek, anello debole dei “Ragazzi della via Pál“, o l’orribile incendio