Caricamento

Digita la ricerca

Società Storia

Nato negli anni ’60

199 visite

Chi come me è nato negli anni ’60, esattamente nel 1960, ha avuto una grande fortuna, più di una fortuna a dire il vero. Innanzitutto quella di non avere conosciuto la guerra, almeno in casa propria, ma di avere avuto genitori e maestri che la guerra l’avevano conosciuta, in tutto il suo orrore, e proprio per questo hanno ritenuto loro primo dovere educarci al rifiuto della guerra. E poi il benessere, non quello astratto o virtuale, ma quello concreto, quotidiano, prosastico, della lavatrice, dei termosifoni e dell’acqua calda corrente, del telefono e dell’automobile, comodità oggi date per scontate, ma che noi abbiamo apprezzato passando dall’infanzia all’adolescenza, giorno per giorno disponibili ad un numero sempre più ampio di persone. Ed il progressismo infine, la crescita costante delle libertà individuali, la fiducia incrollabile che non sarebbero mai più venute meno, ma anzi si sarebbero sempre più estese. Certo, eravamo ben consapevoli che vaste zone del mondo non vivevano come noi, ma era solo questione di tempo, e di lottare per i nostri ideali.
Forse ciò che invece non comprendevamo era il fatto che proprio sul benessere economico si fondava la nostra possibilità di essere idealisti, e libertari, e belli e puri. Che proprio il sistema di progressivo incremento dei beni e dei consumi rendeva possibile alla maggioranza di noi essere democratici, e di ampie vedute, antirazzisti ed anticapitalisti. Ci permetteva di studiare, e leggere libri, e sognare un mondo sempre migliore.
Poi sono venuti gli anni ’70, di terrorismo, di bombe e di stragi, gli ’80, di consumismo sfrenato.
Intanto ci siamo distratti, impegnati a costruire la nostra vita vera, di compromessi, come per i nostri genitori, ed al risveglio abbiamo trovato la Crisi. Anche il capitalismo è cambiato, non più incremento del benessere per i più, ma contrazione di salari e diritti, non più produzione di beni belli e durevoli, ma omologazione verso il qualitativamente basso, per la massa, e non solo, purché ben confezionato, e firmato, al fine di ampliare a dismisura i margini di profitto. E soprattutto speculazione finanziaria senza più regole, alla ricerca del profitto “puro”.
Ed ogni giorno di più diventiamo disillusi, e intolleranti, e cattivi, e forse anche brutti (sicuramente più vecchi).

Tags:
LUCA BAVASSANO

LUCA BAVASSANO è nato a Cuneo il 26 settembre 1960, ma, dopo pochissimi anni, la sua famiglia si è trasferita a Bologna, ove ha avuto la possibilità di compiere i propri studi fino alla tesi di laurea in Lettere Moderne con il Prof. Ezio Raimondi (“Mito e storia: la discesa agli inferi della modernità”, co-relatore Prof. Guido Guglielmi). Successivamente si è trasferito ad Asti, ove attualmente risiede. Nel 2010 ha casualmente ritrovato le lettere scritte dal padre nel corso della seconda guerra mondiale e del primo dopoguerra. Ne è sorto un lungo lavoro di verifica, culminato, nel 2017, con la pubblicazione di “Panigaglia: storia di un marinaio qualunque” (Bertoni Editore), presentato in occasione delle celebrazioni per il settantesimo anniversario della tragedia del Panigaglia (Porto Santo Stefano, 1 luglio 2017). Attualmente al centro dei suoi interessi è l’opera di Georges Simenon, relativamente alla quale, oltre a diverse collaborazioni in internet, ha pubblicato “Maigret e il cibo, ovvero il metodo del torpore” (incluso nella raccolta “Racconti a tavola”, Historica Edizioni), presentato, in forma ampliata, a Fuori Luogo, Asti, l'8 febbraio 2020. Sempre per Historica Edizioni ha pubblicato “Una partita a bocce, o della sprezzatura secondo Simenon” (incluso nella raccolta “Racconti sportivi”) e "I sogni del dottor Mahé" (incluso nella raccolta "Racconti da sogno"). Il 12 settembre 2020 ha presentato al Teatro Alfieri di Asti "Sì, viaggiare! Alfieri, Simenon: un incontro improbabile", trascrizione drammaturgica di un suo testo di prossima pubblicazione. Tramite la passione per cinema e letteratura si è consolidata la collaborazione con "La Rivista Intelligente" con recensioni di libri e film nelle rubriche "I rivisti in TV" e "Recensioni secondo Luca".

  • 1
Precedente

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *