Nel 1961 un trentenne Roberto Sanesi tradusse e curò per Bompiani l’opera poetica del Nobel 1948 T.S. Eliot, che siamo andati di nuovo a scandagliare avendo recuperato finalmente in bancarella l’Oscar Mondadori del 1971 (450 pp. totali per 900 Lire, ora 5 Euro usato); e quel che segue è quanto abbiamo reperito di curioso, notevole, scandaloso.
Tra le pagine 124 e 125 uno sfondone pazzesco dell’Editore, che in Prufrock ripete due volte il verso: (They will say: “But how his arms and legs are thin!”) invece di (They will say: “How his hair is growing thin!”) e (They will say: “But how his arms and legs are thin!”)… Fortunatamente in italiano il testo è rispettato: (Diranno: “Come diventano radi i suoi capelli!”) e (Diranno:“Come gli son diventate sottili le gambe e le braccia!”).
Sempre a pag. 125 un abbaglio di Sanesi: quella cravatta ‘asserita’ da un semplice spillo è ovviamente sostenuta, appuntata, fissata… Non certo asserita da ‘asserted’ = asserita con forza dialettica !
E ancora a p. 125 il verso “For dicisions (sic) and revisions which a minute will reverse’ fu tradotto “Per decisioni e revisioni che un attimo invertirà” … Piuttosto ‘ribalterà’, ‘rovescerà’.
Alle pp. 126>127: “So/Then how should I presume” diventò “come potrei rischiare?”… Ma perché non ‘presumere’ o ‘immaginare’ ?
(134>135): “odds and ends” tradotti con “avversità e scopi”… Significano ‘cianfrusaglie’!
(138>139): “My self-possession gutters” per Sanesi ‘si spegne’, ma tuttora ‘brilla fiocamente’
(152>153): ‘hovers’ volto in “s’alza leggero”, ma allora “si libra”.
(156>157): “had always been so careful” > “aveva sempre tenuto un contegno irreprensibile”… “era sempre stata così attenta / accurata”.
(174>175): “what forgiveness?” > “cos’è mai il perdono?” … Propendiamo per “quale perdono?”
(ibidem): “such supple confusions” > “turbamenti così lusinghieri” oppure “confusioni servili” ?
(178>179): Sanesi con ‘gondola’ traduce ‘gondola’, ma anche ‘shuttered burge’ (barca chiusa da parata).
(186>187): “great great aunts” > “le prozie” … Più precisamente ‘Proprozie’ !
(ibidem): ‘mantelpiece’ > “sporgenza del caminetto”… Meglio ‘mensola’.
(194>195): ‘breastless’ > ‘scarne’… Letteralmente ‘senza seno’, ‘androgine’ ?
(ibidem): ‘bliss’ > ‘piaceri’, ovvero ‘beatitudine’, ‘felicità’.
(196>197): ‘maisonette’ > ‘piccola casa’, oppure ‘villino’, ‘casetta’.
(204>205): “Declines the gambit” > “Rifiuta di cadere nel tranello” …o la mossa negli scacchi…
(216>217): “withered stumps” > “arbusti disseccati” (?) “ceppi avvizziti/secchi”
(ibidem): “savagely still” > “cupa calma” … “Selvaggiamente calmi” (trattasi di capelli che ricadono, con efficace ossimoro)
(216>217): “that Shakespeherian Rag” > Sanesi non tradusse “quel Rag Shakespeariano”
(226>227): “a clatter and a chatter” > “chiacchiere e altri rumori” (?!) “un acciottolio e un chiacchierio”
(258/260>259/261): tre volte ‘rejoice’ > ‘Godo’, ‘godo’, ‘allietarmi’… ‘Gioisco’, ‘gioisco’,‘mi rallegro’
(266>267): “spoke no word” > “non parlò parola” (?!) “non pronunciò/proferì parola”
(270): ‘drouth’ (drought) > ‘secchezza’ ovvero ‘siccità’
(280>281): ‘provided’ > ‘provvedetti’ … provvidi’
(288>289): “O my daughter” > “O mia figlia” … “O figlia mia” (soluzione giustamente scelta all’ultimo verso di p. 291)
(290>291): “canvas rotten” > “ferzi fradici” per “teli delle vele marci(ti)”
(ibidem): “the new ships” > “i bastimenti nuovi” … Ma perché trasformare un monosillabo in una parola di quattro sillabe ?!
(342>343): ‘mocking-bird’ > ‘merlo poliglotta’… ‘Tordo beffeggiatore’ (v. “Il buio oltre la siepe”)
(352>353): ‘chop-houses’ > ‘osterie’… ‘ Trattorie’
(356>357): ‘shrines’ > ‘altari’… ‘Sacrari/Santuari’
(362>363): ‘hone-hives’ > “alveari senza miele” (?) E’ una supposizione del traduttore, forse fuorviato da un possibile bisticcio tra ohne e hone/honig = senza miele in tedesco…
(374>375): “Jesuralem lay waste” > “Considerò Gerusalemme distrutta” (?) “G. giaceva distrutta”
(ibidem): “the king’s pool” > “l’acquedotto del re” (?) “la piscina del re”
(386>387): “Prayer wheels” > “Preghiere scritte in cilindri girevoli”… “Ruote da preghiera” (!)
(400>401): “The twilight” > “il tramonto”… Più precisamente “il crepuscolo (serale)”
(ibidem): “our little light, that is dappled with shadow” > ‘”la nostra piccola luce, variata dall’ombra” … ‘Chiazzata/Maculata”.