Il mestiere più antico del mondo (alle radici della violenza sulle donne)
C’è una famosa canzone di Cole Porter degli anni ’30 che vale più di mille indagini e analisi pesate col […]
Scusate, ma la parola Società è talmente pesante che siamo ricorsi alla Enciclopedia Treccani per raccogliere una definizione accettabile. Ecco cosa abbiamo trovato: Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione dell’insieme stesso e dei suoi membri. Seguono, nella Treccani, quattro corpose sezioni: Antropologia, Diritto, Filosofia, Scienze sociali. La sola promessa che ci sentiamo di fare è che non dimenticheremo questa complessità e vestiremo i panni di una doverosa modestia.
C’è una famosa canzone di Cole Porter degli anni ’30 che vale più di mille indagini e analisi pesate col […]
Da tutto il mondo vanno in America a studiare nelle sue prestigiose università. Harvard, Stanford, MIT, Yale, Princeton, Columbia sono
Roba da uomo! In famiglia ricorreva sempre questa frase, era mia madre a pronunciarla quando si trovava in difficoltà. Nella mia famiglia
Il 25 Novembre è stato scelto dall’Onu come giornata internazionale contro la violenza sulle donne in onore delle Mariposas (in
E’ passata una settimana dalle elezioni Usa che hanno sancito la vittoria di Trump, ampiamente prevista dal sottoscritto come da
Ieri sera ha chiamato una signora dall’interno delle modifiche. Aveva una visita prenotata per venerdì pomeriggio e mi ha chiesto
Siamo rimasti colpiti dalla vittoria di Trump, nonostante la sua campagna fiacca, senza progetti economici chiari (a parte i temibili
Uno spettacolo creato da tre donne: Daniela Poggi, Mariella Nava e Stefania Porrino, un’attrice, una musicista e una scrittrice, che
Sull’autobus di questa mattina, al capolinea, eravamo io, due donne rumene, una ragazza indiana con i suoi pantaloni variopinti sotto
Il termine sagra ha caratteristiche prettamente religiose (è una variante di sacra) e viene identificato con “il rendere sacro, mediante
Raoul voleva immergersi in quel mondo nuovo, assaggiare il suo spicchio di mela, anche se avvelenata.
Un neuropsicologo dell’Università della California, Charan Ranganath, direttore del Laboratorio di Memoria Dinamica, ha pubblicato a febbraio scorso un libro