Brama di potere
Cornelius Weiss Centini rientrò la sera di venerdì 12 agosto. Era un uomo astuto, avido, egoista e criminale, ma sempre nel rispetto delle leggi che piegava ai suoi voleri. Provava quasi un orgasmo quando riusciva a fregare qualcuno o, meglio, a imporre il suo potere per concludere un affare. Viveva per gli affari. CEO della […]
“Il suddito ideale del regime totalitario non è il nazista convinto o il comunista convinto, ma l’individuo per il quale la distinzione fra realtà e finzione, fra vero e falso non esiste più.” (Hannah Arendt) No, Post-verità (o post truth), non è un neologismo alla moda di cui ridere tra intelligenti – eh, no, non […]
Vent’anni fa, per circostanze strane, ho conosciuto e familiarizzato con Alfredo Bini (1926-2010) uomo bizzarro e d’ ingegno che resterà nella storia del cinema e della cultura italiana come il produttore di film straordinari: di Mauro Bolognini (‘Il bell’Antonio’,’La viaccia’) di Pier Paolo Pasolini (‘Accattone’, ‘Il Vangelo secondo Matteo’, ‘Uccellacci uccellini’, ‘Mamma Roma’) di Rossellini, […]
Più che una “recensione” questa vuol essere una “promozione”: di un libro e, prima ancora dell’autore, Vincenzo Ciampi. Non è certo uno sconosciuto; anche questo magazine ne ha parlato in occasione dell’esordio narrativo. La sua “fama”, però, è inferiore a quanto meriterebbe innanzitutto la qualità della sua scrittura, lineare e gradevole quanto succosa. Del resto […]