LA CUOCA DI CASTAMAR

A guardare il titolo e la foto trainante della serie, verrebbe da saltarla a piè pari: un bel polpettone in costume con fanciulle violate e filibustieri in armi. Ma se ci si ferma a sbirciare la prima puntata (di 12 belle lunghe) qualcosa spinge ad andare avanti. Innanzitutto la ricostruzione storica e la sceneggiatura. Ambientata nella Spagna del 1700, la vicenda si dipana sotto il regno di re Felipe V e nel ducato immaginario di Castamar: tra “Downton Abbey“, “Il pranzo di Babette” e “Elisa di Rivombrosa” la serie racconta la storia di Clara, una giovane di buona famiglia caduta in disgrazia dopo che il padre, medico nell’esercito, viene accusato di tradimento e condannato. La giovane, che nasconde accuratamente le proprie origini e che tenta di celare la grave forma di agorafobia di cui soffre, trova lavoro come aiuto-cuoca nella nobile magione del duca Don Diego, di sua madre donna Mercedes e del fratello Gabriel (meticcio, adottato da bambino per strapparlo alla schiavitù). Nonostante l’ostracismo della governante, Clara riesce presto a far emergere il suo talento in cucina: in breve tempo diventa prima cuoca, cucinando pietanze squisite e originali, presentate in tavola con architetture raffinate. Ed è questa, al di là della storia d’amore di cui non diciamo, la parte più affascinante della serie, la preparazione dei cibi come forma d’arte. Clara comincia, anche incoraggiata dalle attenzioni di Don Diego, a scrivere le sue ricette e la sua voce in controcampo le illustra mescolando erbe, spezie e profumi, a riflessioni acute sulla vita e il suo mutevole andamento. Femminista ante litteram, la giovane insinua nelle sue amiche cameriere, il germe della libertà di scelta – non si deve rinunciare alla propria libertà e ai propri sogni – dice alla collega Elisa, combattuta tra il desiderio di sposarsi e quello di crescere professionalmente. Tutti i personaggi, sia la “servitù” che la nobiltà della casa, classi rigidamente separate dalle usanze dell’epoca, svelano a poco a poco la loro vera natura e anche grazie a flash-back che fermano momenti salienti e inaspettati, il tableau vivant prende forma. Don Diego, uomo maturo, giusto e di buon cuore vive stancamente, afflitto dalla perdita della moglie; Donna Mercedes si circonda di nobili spesso ignobili nei loro giochi di potere; Gabriel continua a soffrire per la diversità della sua pelle. E accanto, gli intrighi di Corte, nobildonne che sembrano uscite dalla penna di de Laclos, libertini impenitenti, sciocche ragazzine altolocate pronte all’inganno pur di portare a termine i propri piani. Tutti ottimi gli interpreti a partire da Michelle Jenner nei panni di Clara, Roberto Enriquez in quelli di Don Diego. Un buon prodotto se non fosse per il finale troppo precipitoso e oleografico, in contrasto con l’accuratezza di tutti gli episodi.
La cuoca di Castamar” – tratta dal romanzo omonimo di Fernando J. Múñez – Serie Tv su Netflix

 

1 commento su “LA CUOCA DI CASTAMAR”

  1. Racconto coinvolgente dai ritmi a volte pacati a volte elettrici ma ben strutturati in un crescendo di emozioni ed interesse.
    Peccato che non ci sia la versione italiana del libro.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Torna in alto