Il campanaro
PREMESSA Voglio dedicare questo scritto alla memoria di Giuseppe Ticozzelli (classe 1894), calciatore e ciclista “indipendente”, che partecipò al Giro […]
PREMESSA Voglio dedicare questo scritto alla memoria di Giuseppe Ticozzelli (classe 1894), calciatore e ciclista “indipendente”, che partecipò al Giro […]
In questi giorni si sta discutendo del rifiuto, da parte di alcuni studenti, di sostenere l’orale dell’Esame di Maturità. Una
È mezz’ora che vado su e giù per il corridoio. Posso dire, senza alcun dubbio e paura di essere smentito,
Amo i silenzi delle case vuote, i giardini con erbacce e foglie secche, il profumo intenso dei limoni non colti,
da MEDITERRANEO Antico, sono ubriacato dalla voce Ch’esce dalle tue bocche quando si schiudono Come verdi campane e si ributtano
(ovvero il rovescio di “Ossi di seppia”) Domandaci la formula che riduca dentro a un cerchio il corpo vostro deforme,
Annottare rubizzo e svagato lontano da una gelida cinta di prato, trascurare tra i rovi e le liane stridi di
«Perché non è venuto qui prima?» Giovanni pensa spesso a questa domanda: gliel’aveva fatta, quel giorno, quel medico al quale
R. – “Sembra si sia addormentato. Speriamo che possa riposare in più rispetto all’altra notte”. N. – Vero. Non mantengo
Savigno è un piccolo paese sulle prime pendici dell’appennino emiliano, poco distante da casa mia. È un posto rustico, di