Caricamento

Digita la ricerca

Attualità Società

Il bisogno di una memoria collettiva

4.487 visite

Nei giorni scorsi ci sono stati due eventi che mi hanno fatto riflettere, forse anche per la loro coincidenza. Alcuni intellettuali, scrittori, insegnanti hanno promosso un appello – primi firmatari Andrea Giardina, Liliana Segre, Andrea Camilleri – affinché non venga ridotto lo studio della storia negli istituti superiori e nelle Università. Contemporaneamente, nella mia città, Napoli, l’editore Laterza ha organizzato una edizione delle «Lezioni di Storia-Festival”. Per quattro giorni migliaia di persone hanno affollato più di 40 incontri con diverse dimensioni della storia del nostro paese, della nostra Europa: da Omero ad Annibale, dalla Resistenza ai Tirannicidi, da Guernica a Dioniso, a Vico è stata una full immersion, fatto unico a mia memoria qui a Napoli per l’entità, non sono numerica, di una partecipazione composta, attenta e appassionata. Titolo del festival: «il passato è presente». Titolo dell’appello: «la storia è un bene comune». Mi colpisce la necessità – evidente in questi due eventi – di un sapere che richiami un’idea di comunità, di un tessuto comune che appare sempre più lacerato. Un sapere, quello della storia, al quale fare ricorso come contravveleno al clima crescente di divisione, violenza, di vero e proprio odio, a volte in apparenza incomprensibile (l’ultimo caso a Manduria, dove il vuoto e il deserto culturale contribuiscono a scatenare l’aggressività). Per me che insegno all’Università l’assenza di una prospettiva storica nei giovani è esperienza quotidiana. Oggi l’unico e supremo valore sembra essere il presente in tutte le sue possibili declinazioni. Un presente che ognuno – soprattutto nelle generazioni più giovani – vive però individualmente, senza alcuna prospettiva. Il presente, unica dimensione del tempo: un nastro lucido e continuo senza colori, profondità o spessore… il presente come semplice accumulo insignificante di ‘fatti’, dove né passato né futuro trovano posto e Einstein, Tolomeo, Marx e Protagora potrebbero aver vissuto tranquillamente insieme. Senza memoria non può esistere un vero dialogo, dunque scambio, comunità. Anche perché la memoria non è mai semplicemente condivisa, tutt’altro, ma proprio per questo va tenuta desta in un dialogo e anche in un conflitto fra posizioni diverse, innanzitutto per le giovani generazioni.

Tags:
ULDERICO POMARICI

Professore ordinario di filosofia del diritto presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’ «Università della Campania Luigi Vanvitelli». Oltre alla pubblicazione di numerosi saggi di filosofia del diritto ha curato una traduzione di poesie scelte di Rainer Maria Rilke : I quattro Requiem e altre poesie. 1897-1926, Arte’m, 2016. Fra i suoi ultimi lavori pubblicati: Verso nuove forme dell’identità? Generazioni future e dignità umana in (a cura di F. Ciaramelli e F. Menga), La responsabilità per le generazioni future. Una sfida al diritto, all’etica e alla politica, Napoli, Editoriale Scientifica, 2017; L’eterna nostalgia del futuro. Su alcuni motivi genealogici dell’idea di rivoluzione è il titolo del suo ultimo saggio appena uscito per la rivista online «Etica & Politica». Collabora con l’associazione “A voce alta” dirigendo presso la libreria Laterza Agorà nel Teatro Bellini di Napoli gruppi di lettura annuali : nel 2017/18 il Faust I (Goethe) e nel 2018/19 La montagna magica (Th. Mann). Insieme a Rossana Valenti organizza da 5 anni un Cineforum nel Convento del suo quartiere Materdei grazie a una suora combattiva (ogni 20 giorni, la domenica pomeriggio dopo la partita del Napoli). Collabora infine con un gruppo di volontari nel carcere speciale di Secondigliano alla lettura di testi letterati e allestendo con i detenuti spettacoli teatrali negli ultimi due anni con la regia dello scrittore Andrej Longo.

  • 1
Precedente
Successivo

Lascia un commento

Your email address will not be published. Required fields are marked *